Regolamento e modulistica
Stagione 2023/24

Iscrizione

(le seguenti regole si intendono accettate al momento dell’iscrizione ai corsi de Il Moro)

Modulistica

Per iscriverti ai corsi o anche solo al ‘periodo di prova’ compila ed invia il seguente modulo.
Leggi comunque tutte le FAQ di questa pagina, in caso di dubbi compila richiesta info, ti chiameremo noi.

Moduli: da consegnare al primo allenamento o per la prova (dettagli a seguire):

  • unico di iscrizione per minivolley, campionati di categoria, serie – modulo
  • richiesta visita medica agonistica – modulo
Periodo di prova

Per i ragazzi alla prima esperienza con Il Moro, le prime due settimane a decorrere dal primo allenamento sostenuto sono intese come “di prova” per cui non impegnative.

Il documento di iscrizione andrà comunque sottoscritto prima di iniziare ed al termine delle 2 settimane il corsista potrà:

  • proseguire con le attività: provvedendo al saldo delle quote dovute, ‘prova’ inclusa
  • abbandonare: l’iscrizione perderà automaticamente il suo valore e nulla sarà dovuto
Certificato Medico

Per il rispetto della normativa ma soprattutto per la salute dei ragazzi è obbligatorio disporre o del certificato del medico di base o di quello di idoneità agonistica per la pallavolo rilasciato dalla medicina sportiva, privata o pubblica.

In particolare il secondo è richiesto per chiunque partecipi attività agonistiche, per cui di serie o categoria dalla u13 in poi. La tabella delle federazioni sportive nazionali, revisione 2018, dice che per la pallavolo l’età minima è 10 anni età solare (l’atleta deve compiere 10 anni entro il 31/12 dell’anno in cui effettua la visita).

Negli altri casi si rilascia solo il certificato non agonistico. Cio’ indipendentemente dal fatto che sia a pagamento o meno.

Inoltre quello agonistico, in provincia di L’Aquila, per i minori è ottenibile in via gratuita presentando domanda su apposito – modulo.

Assicurazione

L’assicurazione sui ragazzi è quella derivante dal tesseramento alla federazione di competenza FIPAV e di conseguenza al CONI il cui schema è riportato su www.federvolley.it/assicurazioni

Comunicazioni

Canale di comunicazione

Tutte le comunicazioni ufficiali per atleti e/o tutori vengono inviate via Whatsapp nei vari gruppi di competenza contraddistinti dal logo de “Il Moro” e si ritengono lette entro 24h. In virtù di ciò è compito del tutore (o dell’atleta se maggiorenne):

  • verificare di essere presente nei gruppi di competenza e farsi aggiungere nel caso contrario
  • In caso di difficoltà temporanea o duratura ad accedere a whatsapp, mettersi in contatto con altri dello stesso gruppo per farsi girare in altre forme le comunicazioni di interesse.
Gruppi Whatsapp

Sono contraddistinti dal logo de “Il Moro” e:

  • sono da intendersi come bacheche ufficiali in cui si pubblicano solo informazioni ufficiali, per cui non vanno utilizzati per comunicazioni non proprie. Chi ha interesse a gestire gruppi paralleli tematici (ad esempio ‘genitori’, ‘organizzazione spostamenti’, ..) ne crei di propri.
    Gli stessi non rappresenteranno la volontà della società.
  • sono definiti in funzione degli interessi sportivi omogenei per cui in generale coincidono con i vari team. I messaggi inviati negli stessi sono di interesse per tutti gli appartenenti al gruppo. Quando così non è viene specificato.
  • ogni atleta/tutor deve essere presente nel suo gruppo di competenza. L’appartenenza ad altri gruppi resta facoltativa, considerando che appartenere ad altri gruppi di non interesse diretto espone al rischio di essere fuorviati da messaggi indirizzati ad altri.

Quote

Quote
  • Composizione quote & contributi:
    la quota è annuale e si salda in due rate, una all’atto dell’iscrizione ed una entro Gennaio:
    • promozionale (S3, U12) nate 2012.. 2017: I rata 200,00; II rata 160,00
    • categorie, nate 2006 .. 2011: I rata 240,00; II rata 200,00
    • serie: contributo definito a parte
  • Agevolazione 10% per fratelli:
    in caso di 2 o più fratelli paganti tutti delle quote annuali intere, dal secondo in, poi si considera uno sconto del 10% sulla quota totale da applicare sulla II rata.
  • Iscrizione ritardata:
    l’iscrizione è ritardata se la partecipazione al primo allenamento (reale o di prova) avviene dal 16 ottobre in poi. In tal caso viene applicata una riduzione pari a:
    • 15,00€ promozionale (S3) e 18,00€ categorie: per il primo mese, solo se primo allenamento dopo il 15 del mese (ad es. 16 ottobre o 16 novembre)
    • 30,00€ promozionale (S3) e 35,00€ categorie: per ogni mese intero di ritardo (ad es. primo allenamento al 10 novembre comporta il mese intero di ritardo per ottobre ma niente per novembre)
  • Ritiro dai corsi:
    il ritiro totale o parziale non da diritto alla restituzione delle quote versate a meno di situazioni molto particolari, che comunque sono a discrezione de Il Moro. Il valore massimo previsto in tal caso è pari a quello sopra descritto per iscrizione ritardata.
Modalità di pagamento

Il saldo delle quote avviene:

  • bonifico bancario: sul conto corrente ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA IL MORO, IBAN: IT 42 E 08327 03603 000000002157 riportando nella causale: atleta, motivo del pagamento, periodo di riferimento. La ricevuta, non più necessaria ai fini fiscali, verrà emessa solo su richiesta dell’interessato, nel mese successivo a quello del pagamento.
  • contanti: (solo se strettamente necessario) presso i luoghi degli allenamenti, nelle date che verranno comunicate, attraverso il dirigente incaricato.
Detrazioni fiscali

Nella Legge Finanziaria 2006 è prevista la possibilità di portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi le spese, fino a massimo €210,00, sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive per ragazzi tra 5 e 18 anni. In sostanza ciò equivale ad un risparmio fino a massimo 39 €. Per ottenere ciò bisogna saldare le quote in modalità tracciata per cui via BB e, se di interesse, farsi dare la ricevuta cartacea da nostro dirigente con nome dell’atleta, data di nascita e anche nome e codice fiscale di chi usufruirà del risparmio fiscale.

Attività

Covid 19

Per la stagione 23-24, al momento, non abbiamo particolari restrizioni da applicare. Ricordiamo solo che il certificato medico sportivo in corso di validità deve essere rinnovato in caso di contagio da covid con il “RETURN TO PLAY” entro 1 mese dalla guarigione altrimenti perde di validità.

Orario Provv. / Definitivo

Il periodo di settembre è svolto in modalità provvisoria ed è soggetto a cambiamenti. Entro fine mese vengono definiti i gruppi omogenei, composti i team, assegnati gli istruttori e definiti gli obiettivi agonistici. In quella fase l’orario diventa definitivo e non viene più modificato se non per causa di forza maggiore. Per partecipare alle attività del periodo provvisorio bisogna essere in regola con l’iscrizione, versamento quote, certificato medico e quant’altro previsto. Nel caso in cui al momento dell’uscita dell’orario definitivo ci fossero modifiche degli orari o della composizione dei gruppi tali da indurre l’atleta ad interrompere i corsi, la società provvederà a restituire la parte non fruita della quota versata.

Orario Provvisorio (non aggiornato, in attesa di pubblicazione)

Allenamenti

L’iscrizione e conseguente pagamento delle quote dà diritto a svolgere la attività di allenamento prevista per il gruppo di appartenenza. La partecipazione a tornei, campionati ed attività agonistiche è subordinata alla selezione da parte dello staff tecnico ed è legata agli obiettivi definiti dalla società per ogni stagione e alla disponibilità e caratteristiche tecniche e psicofisiche dell’atleta.

Attività regolari: Le attività seguono il calendario scolastico e relative festività e si svolgono nel periodo Settembre-Giugno

Attività ‘transitorie’: Per ragioni agonistiche e promozionali, si svolgono attività occasionali prima dell’inizio (agosto) e dopo la fine (luglio) della stagione agonistica. Queste sono incluse nelle quote per chi ha aderito al periodo annuale intero e vanno anche a compensare gli allenamenti saltati nel periodo di attività per sovrapposizione a gare o altre impossibilità a svolgerli.

Attività speciali: su base facoltativa, per cui non discriminanti rispetto poi alle selezioni per attività agonistiche, possono essere introdotte delle attività ad obiettivi particolari eventualmente soggette a contributi extra rispetto alle quote. Ad es:

  • Preparaz. fisica specifica: attività svolta in sala pesi in area dedicata con istruttore qualificato, accessibile ad atlete nate dal 2019 incl. in giù, dietro approvazione dello staff tecnico.

Allenamenti durata/orari:

  • S3 I Livello: 2 ore a settimana in 2 sedute totali nella fascia 16.00-19.00
  • S3 II Livello: 2-3 ore a settimana in 2 sedute totali nella fascia 16.00-19.00
  • Minivolley/U12: minimo 3 ore a settimana nella fascia 16.00-19.00
  • Categorie (U13-U18): dalle 3 alle 6 ore a settimana in 2/3 sedute nella fascia 16.00-21.00

I responsabili sono, nell’ordine:

  • I allenatore: responsabile della conduzione delle sedute di allenamento, coadiuvato quando necessario e possible da assistenti junior individuati a sua scelta tra gli allievi allenatori e tra gli atleti dei settori di “categoria” e di “serie”
  • II allenatore: tipicamente I allenatore di altro team, impiegato solo per eventuali sostituzioni temporanee
  • Resp. di team: responsabile di uno specifico team, solleva gli allenatori da incombenze amministrative e costituisce interfaccia tra famiglie e società.
Gare & agonismo

La partecipazione a campionati ed attività federali costituisce per la società un notevole impegno in termini economici e di risorse interne.
Trattandosi della naturale evoluzione e finalizzazione del lavoro svolto in palestra, il nostro impegno è di affrontarne il più possibile e sempre di più altro livello, in accordo con le potenzialità nostre e dei ragazzi che prepariamo.

Per i ragazzi la partecipazione è facoltativa, ma coloro che aderiscono prendono un impegno verso i compagni e verso la società.
Per questo motivo, eventuali assenze devono essere gestite in accordo con l’allenatore o chi è incaricato di coordinarli. Comportarsi diversamente può mettere in seria difficoltà l’intero team e persino compromettere il lavoro di mesi.
Invitiamo i genitori a sostenere i ragazzi a non assumere atteggiamenti poco responsabili o poco collaborativi.

Trasferte: la società riesce a garantire un pulmino per i 7-8 atleti che compongono la rosa base. Per poter estendere il numero a 12-13 c’è bisogno che 1-2 genitori, a turno, seguano con la propria auto. Se l’impegno è per tornei o campionati federali, il costo del pulmino è a carico della società; se per selezioni, amichevoli o altri impegni facoltativi allora può essere richiesto un contributo spese ai partecipanti.

Abbigliamento

La divisa gara composta da maglietta e pantaloncini è fornita dalla società, in comodato d’uso, e va restituita a fine stagione.
Tute ed altri indumenti sono di base facoltativi ed a carico dell’atleta in una misura che va dallo 0% al 100% a seconda delle sponsorizzazioni acquisite durante la stagione.